Danilo Montanari, Paolo Ventura – Breviario dei desideranti

 15,00

12×17 cm
136 pagine
ill. a colori, edizione limitata di 130 esemplari numerati
Edizioni L’Obliquo

Descrizione

Vent’anni dopo la pubblicazione del primo Breviario dei desideranti, Danilo Montanari ripropone il libro in un’edizione ampliata, con l’aggiunta di nuovi testi e un intervento originale di Paolo Ventura che contribuisce al libro con due racconti per immagini.

Danilo Montanari è nato a Marina di Ravenna il 10 giugno 1953. Ha fatto parte nella metà degli anni settanta di Supergruppo occupandosi di comunicazione. Successivamente si occupa di editoria d’arte (il primo libro è del 1980) con l’agenzia editoriale Essegi che dirige fino al 1994, anno in cui comincia a pubblicare con il marchio Danilo Montanari Editore.
Appassionato collezionista di libri d’artista ha curato con Maurizio Nannucci nel 2004 la mostra “Ritratto dell’editore come artista. I libri e la grafica di Alvaro Becattini” alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, nel 2011 “Libro/Opera viaggio nella collezione di Danilo Montanari” per Artelibro alla Biblioteca Universitaria di Bologna e nel 2012 nella medesima sede “C_artelibro, il principio delle pagine”.
Per le edizioni L’Obliquo ha pubblicato: Il breviario dei desideranti, 1999; Volo d’angelo, 2000; Volania, Normandia, 2001.

Danilo Montanari was born in Marina di Ravenna on 10th June 1953. In the mid seventies he was part of “Supergruppo”, dealing with communications. Subsequently he got involved in art publishing (his first book came out in 1980) under the Essegi imprint which he directed until 1994 when he set up “Danilo Montanari Editore”.
An enthusiastic collector of artists’ books, in 2004 with Maurizio Nannucci he curated the exhibition “Ritratto dell’editore come artista. I libri e la grafica di Alvaro Becattini” at the Gallery of Modern Art in Bologna; in 2011 “Libro/Opera viaggio nella collezione di Danilo Montanari” for Artelibro at the University Library of Bologna and in 2012, at the same place, “C_artelibro, il principio delle pagine”. For L’Obliquo editions he has published: Il breviario dei desideranti, 1999; Volo d’angelo, 2000; Volania, Normandia, 2001.

Paolo Ventura è nato a Milano nel 1968. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera, dal 1989 al 1991.
Il suo lavoro è stato largamente esposto in Italia e all’estero, compresa la 54 Biennale di Venezia. Le sue fotografie fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private, fra cui Museum of Fine Art, Boston; The Library of Congress, Washington; Maison Europèenne de la Photographie, Parigi; Museo Fortuny, Venezia e il Museo d’Arte Contemporanea di Roma MACRO.
Dopo aver vissuto e lavorato per diversi anni a New York, nel 2010 Ventura si trasferisce ad Anghiari, un piccolo paese della Toscana dove attualmente vive e lavora.
www.paoloventura.com


Paolo Ventura was born in Milan, Italy in 1968. He studied at the Accademia di Belle Arti di Brera, from 1989-1991.
His work has been exhibited worldwide, including at the 54th Venice Biennial and is part of major private and public collections including the Museum of Fine art in Boston, The Library of Congress in Washington, Maison Europèenne de la Photographie in Paris and the Museum of Contemporary Art in Rome.
After years of living and working in New York, Ventura relocated in 2010 to Anghiari, a small town in Tuscany, where he currently lives and works.

www.paoloventura.com